Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Aprile 10, 2025
Operai funamboli per la sicurezza della rupe
Attualità Attualità Tarquinia In evidenza Tarquinia Ultima ora

Operai funamboli per la sicurezza della rupe

Sono partiti in questi ultimi giorni gli interventi di consolidamento e messa in sicurezza dell’area della “rupe”, un’alta parete rocciosa collocata nella zona nord occidentale della città che parte da Campo Cialdi per proseguire fino a Santa Maria in Castello e su cui affaccia parte dell’antico nucleo fortificato medievale di Tarquinia. I lavori, che proseguiranno per diverse settimane, prevedono uno stanziamento totale di oltre quattro milioni di euro di fondi dal PNRR.

L’opera di consolidamento del costone roccioso viene realizzata attraverso la stesura di reti di contenimento e barriere paramassi. Data la complessità della zona di intervento per portarle in loco si è reso necessario l’impiego di un elicottero che ha reso possibile il posizionamento del materiale sulla sommità della parete rocciosa. 

Una volta collocate e assicurate alla roccia, le reti di contenimento vengono srotolate e fissate grazie all’intervento di rocciatori esperti e specializzati in grado di operare in sospensione sul vuoto con le imbragature per fissare in maniera permanente e stabilizzare il materiale alla parete rocciosa.

Parte dei fondi del PNRR sono stati anche destinati al finanziamento di un progetto di riqualificazione conclusivo di quest’area che prevederà, in una seconda fase, il ripristino dell’antico collegamento che esisteva in epoca medievale tra la Fontana Nova e Campo Cialdi: la via Segreta. Il passaggio finale di rivalutazione della zona prevede infatti la ricostituzione di questo tracciato viario che, trasformato in un percorso nuovamente fruibile, verrà anche attrezzato con installazioni informative ed aree di sosta panoramiche.

I lavori di consolidamento della rupe avviano quindi solo uno degli importanti cantieri di recupero che implicheranno la rivitalizzazione di tutta quest’area extraurbana. Cantieri che si inseriscono in un più vasto ed organico progetto di rigenerazione e valorizzazione che mira a riaccendere i riflettori su una zona storica e particolarmente suggestiva di Tarquinia, per rimetterla al centro anche dei flussi turistici e culturali che attraversano la città.