I due appuntamenti nella giornata di giovedì 13 febbraio all’Istituto Stendhal e a Piazza Calamatta
La città di Civitavecchia omaggia il grande regista Ettore Scola e il suo film “Che ora è”, girato interamente in città nel lontano 1989. La giornata di celebrazioni si terrà giovedì 13 presso l’IIS Stendhal di Civitavecchia, con i saluti di apertura della dirigente scolastica Maria Federici e delle autorità cittadine, tra cui il vicesindaco e Assessore alla Cultura Stefania Tinti. Seguirà quindi il convegno “Civitavecchia città del cinema – Che ora è – Civitavecchia omaggia Ettore Scola”, moderato da Piero Pacchiarotti, presidente di Civitafilm e organizzatore dell’evento realizzato con il contributo del Comune di Civitavecchia. Interverranno, tra gli altri, Silvia Scola, regista e sceneggiatrice, figlia di Ettore Scola, che offrirà un contributo sulla scrittura della sceneggiatura del film “Che ora è”, e Pino Quartullo, produttore, attore e regista, che parlerà della trasposizione dell’opera dal cinema al teatro.
Nel pomeriggio, inoltre, verrà inaugurata la mostra fotografica dedicata al film presso l’ex Chiesa San Giovanni di Dio, in Piazza Calamatta, con le foto gentilmente concesse dall’archivio Tursi, visitabile anche nelle giornate di venerdì e sabato fino alle 20, con ingresso gratuito.