Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Aprile 4, 2025
Festival dell’arte figurativa e dell’iperrealismo, si parte alla cittadella della musica.
Civitavecchia Cultura In evidenza

Festival dell’arte figurativa e dell’iperrealismo, si parte alla cittadella della musica.

È tutto pronto per la quarta edizione del prestigioso evento artistico organizzato dal comune di Civitavecchia e dall’assessorato alla cultura e Pubblica Istruzione.
L’evento in programma dal 5 al 13 ottobre 2024 si aprirà sabato 5 alle 17.30 inaugurazione con apertura musicale del Maestro Claudio Gargiulli mentre domenica 13 ottobre alle 17:30 cerimonia di premiazione e di chiusura.
Duecentotre (203) le iscrizioni, solo ottantaquattro (84) gli artisti selezionati finalisti che esporranno.
Un evento artistico con un messaggio semplice ma potente e innovativo allo stesso tempo: rimettere al centro dell’arte la tecnica.
Restituire alla tecnica il ruolo di Regina.
È proprio in virtù di tale impostazione che artisti con capacità tecniche incredibili hanno aderito da tutta Italia e dall’estero.
Una giuria qualificata decreterà i vincitori delle due sezioni del concorso: quella Figurativa e quella Iperrealisica.
I premi sono offerti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia sempre sensibile e attenta alla promozione della cultura nel nostro territorio e nella nostra città.
Esprime soddisfazione il sindaco Marco Piendibene :«un evento che abbiamo fortemente voluto, anzi voluto nuovamente. Le prime edizioni avevano lasciato sgomenti per la bellezza di tante opere. E senza bellezza non c’è cura dell’anima. Insieme all’amico Giancarlo de Gennaro recentemente eletto consigliere comunale abbiamo fin da subito deciso di riproporre l’evento, inopinatamente interrotto nel 2018».
Così il vicesindaco e assessore alla cultura Stefania Tinti: «è un evento che intende esaltare una forma d’arte e un settore spesso tenuto in secondo piano; un tentativo di rievocare la grande arte del rinascimento e dei secoli scorsi, periodi nei quali l’arte passava dalla tecnica. Attraverso l’arte, contestualmente alle altre iniziative realizzate e in cantiere, stiamo delineando e disegnando un nuovo orizzonte culturale per la nostra città. Un evento, questo del Festival, realizzato in collaborazione con l’associazione “Il Piacere dell’Arte”, di grande impatto visivo ed emotivo. Davvero da non perdere».
In piena attività l’associazione culturale Il Piacere dell’Arte presieduta da Antonio Arena “stanno arrivando tutte le opere e già da lunedì 30 abbiamo iniziato ad allestire. È previsto un catalogo e un attestato di partecipazione per ogni artista. Faccio parte della giuria e so quanto sarà difficile e doloroso individuare i vincitori fra lavori che spesso lasciano allibiti per la fedeltà dei particolari più minuti. È però un piacere per gli occhi ammirare da vicino simili lavori.”
Non resta che aprire al pubblico tali meraviglie.
Gli organizzatori invitano la cittadinanza al vernissage del 5 ottobre. Ore 17.30 Cittadella della Musica.

Lorenzo Leoncini