Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Aprile 5, 2025
Il trionfo di Elly Schlein e i sorrisi a destra. E’ lei l’anti-Meloni.
Editoriale In evidenza Ultima ora

Il trionfo di Elly Schlein e i sorrisi a destra. E’ lei l’anti-Meloni.

Il Partito Democratico, coerentemente sia a livello nazionale che a livello locale, ha scelto il candidato radical chic e green. Evidente il segnale di discontinuità che la sinistra italiana ha chiesto dopo anni di annacquamento in cui la missione del principale partito del centrosinistra è sembrata ambigua.

Un primo commento considerando alcuni dati: Elly Schlein ha vinto con il 53,80% dei voti contro il 46,20% di Stefano Bonaccini, il candidato moderato governatore dell’Emilia Romagna dato per favorito alla vigilia. E proprio qui sta il primo dato strano: Bonaccini era arrivato alla “finale” per la corsa alla segreteria democratica dopo aver dominato le primarie dedicate agli iscritti con la maggioranza assoluta oltre il 53%, mentre Elly Schlein era ferma intorno al 35%.

Come è stato possibile la clamorosa vittoria di Elly Schlein dopo questi dati iniziali? Facile, le precedenti consultazioni erano riservate solo agli iscritti al Pd, mentre ieri le votazioni erano aperte a chiunque. Facile dedurre che a portare voti alla candidata classe 1984 siano stati i voti “prestati” dal centrodestra, la cui classe dirigente evidentemente individuava in Elly Schlein il personaggio ideale per proseguire indisturbato alla guida del Paese; ma forse potrebbero essersi sbagliati, favorendo la corsa del leader politico antagonista naturale di Giorgia Meloni.

Il Capo del Governo che si presenta come donna e madre, cristiana, italiana, “underdog” proveniente dalla periferia romana e fieramente di destra dai tempi del Fronte della Gioventù; il capo del principale partito di opposizione è invece poliglotta, figlia di un accademico americano di origini ebraiche, omosessuale, cresciuta negli ambienti radical chic internazionali e con un idea di futuro molto diversa rispetto a chi l’ha preceduta. Ed entrambe sono donne, quindi lotteranno alla pari anche sul piano della comunicazione.

Lo scontro si annuncia epocale.

Lorenzo Leoncini